Una rassegna per te che non sopporti l’overtourism e l’approccio “mordi e fuggi”. Perché? Perché ti portiamo in montagna, ma a modo nostro. Con i libri, che come sappiamo sono lenti. Sono lenti perché vanno letti. Perché vanno discussi. Perché vanno ricordati. E la memoria è una cosa lenta. Vi portiamo in montagna con i libri, che sono potenzialmente rivoluzionari. Vi portiamo in montagna con letture, stralci, testi d’archivio, insomma con delle storie. Storie sconosciute o raccontate poco. Perché possiate scoprirle insieme a noi.
Vi portiamo a passeggiare sui sentieri che conosciamo solo noi residenti. Perché ci piace farvi imboscare, ci piace percorrere zone meno turistificate, meno instagrammabili.
Ci accompagnano e ci sostengono le amiche e gli amici del CAI di Calco, con cui condividiamo visioni e battaglie, tante, combattute sul nostro territorio a tutela delle montagne dallo sfruttamento intensivo e dalla monetizzazione selvaggia.
Il programma, in poche parole
VENERDÌ 25 LUGLIO | ore 18.30
Su Antonia Pozzi e Mary Varale: incontro dedicato alle donne della Grigna.
Lo sapevi che la Grignetta è una delle (rare) montagne nostrane ad aver conservato il suo nome femminile? Questa passeggiata letteraria è dedicata a lei, alla Guerriera, attraverso la voce delle donne che l’hanno conosciuta (e amata). Nello specifico, la poetessa/alpinista Antonia Pozzi e la straordinaria scalatrice Mary Varale. Durante il cammino, potrai ascoltare qualche verso e scoprire così la vita di due delle figure che più di altre hanno celebrato nella loro esistenza la nostra montagna del cuore – quella che noi chiamiamo casa.
VENERDÌ 8 AGOSTO | ore 18.30
Presentazione del libro “Una storia ancora da scrivere” con Michele Castelnovo (Trekking Lecco).
Una serata che dedichiamo a Michele Castelnovo, autore, creator e guida ambientale escursionistica, lecchese di nascita, che da 5 anni racconta il territorio sui social con uno sguardo sempre attento alla sostenibilità e alla consapevolezza di chi decide di andare in montagna. Durante la passeggiata, presenteremo il suo romanzo d’esordio “Una storia ancora da scrivere”: alla soglia dei trent’anni, Giovanni scappa dalla Brianza e da una relazione diventata ormai soffocante. Ripara in un vecchio rustico di famiglia nell’entroterra di Sanremo, dove coltiva velleità da scrittore, lontano dal peso delle aspettative sociali legate alla sua età. Qui conosce Luca, che sotto alla superficie di apparente semplicità nasconde vicende ben più complesse. Nonostante le differenze, tra i due si sviluppa un’amicizia sincera. Mentre prova a scrivere il suo romanzo Giovanni scopre un drammatico avvenimento che lo costringerà a fare i conti con le conseguenze delle sue azioni. Tra crisi e crescita, fughe e incontri, alla ricerca della propria storia.
Entrambe le serate partono alle 18.30 in piazza della chiesa. A conclusione, è previsto un piccolo aperitivo. Gli evento sono ad offerta libera e consapevole: il vostro sostegno è importantissimo per continuare a fare quello che facciamo!



