Conosci la vera storia della strada che sale ai Piani Resinelli?

Località Pian dei Resinelli / Ballabio (LC)

Tutto quello che (forse) non sapevi sui 14 tornanti

Raggiungere i Piani Resinelli in automobile è faticoso: i 14 tornanti sono famosi per le curve strette e difficili da risalire, specie d’inverno con rischio ghiaccio e neve. I Resinelli sono raggiungibili da una sola strada a scendere e a salire, ma forse in pochi ne conoscono la vera storia. La realizzazione di questa strada è infatti la premessa fondamentale che segna la nascita dei Piani come località turistica vera e propria, ed è anche la ragione della fondazione del consorzio dei 4 Comuni che esiste tutt’ora.

Una ragione essenzialmente economica: perché costruire la strada e asfaltarla costava parecchio, e il Comune di Ballabio da solo non sarebbe riuscito a coprire le spese di un’opera così imponente. Ed è proprio dagli archivi del Comune di Ballabio che siamo partiti per ricercare le informazioni che state per leggere qui. Ma andiamo per gradi:

Siamo nel 1933: il Podestà Cav. Luigi Locatelli, con delibera del 15 luglio, decreta di aderire al Consorzio composto dai quattro Comuni per la costituzione e manutenzione della strada che porta ai Piani Resinelli e del suo allacciamento con la rete stradale del Comune di Ballabio. Il Consorzio nasce quindi in questo momento, con una delibera controfirmata da tutti i Sindaci aderenti.

L’importo complessivo per l’opera infatti è di £. 1.300.000, secondo il progetto redatto dall’ingegner Bernardo Sironi. Una cifra che costringe il coinvolgimento di tutti i Comuni direttamente interessati ai Resinelli, e quindi, oltre a Ballabio: Lecco, Mandello e Abbadia. Nella delibera i 4 Comuni si impegnano a stanziare per la costruzione della carrozzabile rispettivamente: Lecco £. 60.000, Abbadia Lariana £. 30.000 Mandello £. 25.000 e £. 25.000 per Ballabio.

Per la manutenzione, rimangono valide le percentuali già fissate e in pratica: Abbadia Lariana e Mandello complessivamente il 65%, Ballabio il 19% (sulla Delibera è erroneamente riportato 49%) e Lecco il 16% dell’intero importo annuale.

Iniziano così i lavori di costruzione. È il 1934.

L’inaugurazione avviene il 18 ottobre 1936 (XIV anno era fascista), per 10.000 giornate lavorative effettuate. Il quotidiano di regime “Il Secolo – La Sera” in un articolo del 7 ottobre 1936 tuona in modo altisonante che si possono finalmente raggiungere i Piani Resinelli da Milano in automobile “esattamente in un’ora e quindici minuti” e
raffigura la strada come “una delle più importanti opere pubbliche che il Fascismo lecchese ha voluto realizzare dopo tanti anni di studio e di difficoltà insormontabili”.

E adesso? Come raggiungere i Piani Resinelli evitando il traffico?

La carrozzabile c’è, ed è ancora praticabile. Purtroppo, però, il traffico è parecchio cresciuto e raggiungere i Piani, specie nel weekend, può diventare un’impresa snervante. Per fortuna, i Piani Resinelli sono raggiungibili anche attraverso il trasporto pubblico, con la Linea 7 di Linee Lecco in partenza da Calolziocorte; d’estate i passaggi sono più frequenti, ma anche d’inverno è possibile usufruire del servizio pagando una cifra irrisoria.

Noi come Resinelli Tourism Lab promuoviamo l’utilizzo di sentieri e vie di accesso percorribili a piedi per salire in quota: i Piani Resinelli sono raggiungibili camminando attraverso escursioni semplici e ragionevolmente brevi (ad esempio, il sentiero della Val Grande che parte da Ballabio e impiega circa un’ora e mezza per arrivare ai Piani), oppure più complesse ma ugualmente affascinanti e ricche di storia (come la Val Calolden attraverso cui è possibile arrivare ai Resinelli partendo direttamente da Lecco, e percorrendo a piedi il sentiero storico degli alpinisti e dei primi sciatori lombardi, che dalla città partivano con corde, attrezzature e sci in spalla per andare in Grignetta e godere degli spettacolari panorami in quota).



Condividi

Articoli recenti

InGrigna! Festival 2023

Torna InGrigna! Festival sulle guglie della Grignetta con due giorni di spettacoli teatrali, performance in alta quota, mostre che intrecciano i linguaggi contemporanei con il patrimonio culturale e narrativo della montagna.

Leggi Tutto »

Contattaci!

Abbiamo bisogno di: foto, video, collaborazioni, relazioni, amicizie, idee. Raccontaci chi sei, scopri cosa possiamo fare insieme!