Campi estivi residenziali in rifugio
Porta il tuo bambino o bambina a vivere un’esperienza a contatto con la natura, nel cuore di una delle montagne simbolo della Valsassina e di tutta la provincia di Lecco: la Grigna meridionale, o Grignetta.
Due settimane per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni nei boschi ai piedi della Grignetta.
Campi estivi ai Piani Resinelli: un’immersione nel territorio a contatto con la natura
Il Rifugio Carlo Porta si trova a 1.400 mt di altitudine, ed è il rifugio più antico e caratteristico dei Piani Resinelli. Siamo ai piedi della Grigna meridionale, parte del gruppo montuoso che chiamano “Le Dolomiti Lombarde”. La roccia è dolomia, i paesaggi ugualmente rocciosi, lunari, selvaggi. Il Rifugio ha un affaccio spettacolare sul lago di Lecco, ed è immerso nel bosco Giulia, da cui partono tutti i sentieri principali per la cima. Da qui, le attività organizzate porteranno i vostri bambini e bambine alla scoperta di tutto il territorio dell’altopiano: i prati alpini con le antiche malghe, i caratteristici roccoli d’alta quota, il bosco dei faggi secolari. Una settimana di esplorazioni, passeggiate, laboratori e giochi all’aperto, che lascerà nei vostri bambini e bambine un ricordo indelebile.
Un’estate in alta quota, lontano dal caldo afoso delle città, dall’inquinamento e dallo smog
Qui non prendono i telefoni cellulari, la vita frenetica della valle e dei centri urbani sottostanti è un ricordo lontano e vago. Pensate, siamo talmente in alto che non ci sono nemmeno le zanzare! Respirare aria pulita qui è un concetto tutt’altro che astratto. E quando in città si muore dal caldo, qui c’è un piacevole freschino. I vostri bambini e bambine dormiranno sonni profondi e sereni, nel silenzio e nella pace della montagna, al fresco dei venti che spirano dalle cime.
Alla scoperta dei segreti della natura in alta quota
Come si distingue lo stridio di un rapace? Come è fatta la tana di una volpe? Di che colore sono i petali delle stelle alpine? Scopriremo insieme i segreti della natura in alta quota: osserveremo i movimenti dei camosci sulle cenge, impareremo a riconoscere le tracce dei selvatici, esploreremo i laghetti pieni di girini, impareremo a riconoscere le principali specie arboree e a orientarci tra sentieri, prati alpini e boschi.
Campi estivi Valsassina, Piani Resinelli. Per scoprire com’è vivere e lavorare in montagna
Come si produce il miele che consumiamo a tavola? Cosa significa gestire un’azienda agricola, una fattoria con mucche e caprette, come si prepara il taleggio? Come si impasta il pane? Come si riconosce un’erba commestibile da una non commestibile? Quante cose si possono fare con il tarassaco selvatico? Durante le settimane di campo estivo incontreremo i principali operatori e abitanti della comunità locale, per scoprire com’è davvero vivere e lavorare in montagna. Faremo laboratori pratici e giochi con esperti di erbe, agronomi e educatori ambientali. Anche in magiche esplorazioni notturne!
Andremo a visitare le più antiche miniere della Valsassina (Parco Minerario Piani Resinelli), che risalgono al 1500. Faremo anche visita alla Casa Museo Villa Gerosa, per scoprire la storia alpinistica locale (e sperimenteremo anche l’arrampicata in falesia!). Per un incontro autentico con il territorio e la sua storia.
Campi estivi Piani Resinelli. Come funziona
Campo prima settimana: da domenica 8 a venerdì 13 giugno
Arrivo: domenica 8 ore 11.00
Partenza: venerdì 13 ore 17.30
Campo seconda settimana: da domenica 15 a venerdì 20 giugno
Arrivo: domenica 15 ore 11.00
Partenza: venerdì 20 ore 17.30
I campi si concludono con una piccola festa di restituzione dell’esperienza e una merenda condivisa con le famiglie e i genitori.
I vostri bambini e bambine faranno l’esperienza autentica della montagna, ma con la comodità di dormire e mangiare in rifugio.
Un letto caldo e confortevole, bagni puliti, pasti caldi e di qualità. Il campo residenziale al Rifugio Carlo Porta è un’esperienza avventurosa ma anche piacevole e sicura!
Costi
480 euro a settimana*
*La quota di iscrizione comprende: vitto e alloggio in Rifugio, assicurazione, tutto il programma di attività.
Possibilità di iscrizione per la giornata, senza pernotto
Se siete abitanti di seconde case, e volete che il vostro bambino o bambina dorma con voi, è possibile iscriversi per la giornata, escludendo la cena, la notte e la colazione.
L’iscrizione giornaliera comprende:
- Attività della giornata
- Pranzo
Costo iscrizione giornaliera: 18 euro al giorno.
Per i residenti ai Piani Resinelli (che vivono ai Resinelli tutto l’anno) l’iscrizione giornaliera è al prezzo ridotto di: 12 euro al giorno.
